Quando comunichiamo in inglese, proprio come faremmo nella nostra lingua madre, dobbiamo sempre tenere presente che i nostri interlocutori sono esserei umani (almeno per ora).
Nel veicolare il nostro messaggio, quindi, non possiamo dimenticare, oltre all’accuratezza dal punto di vista linguistico, anche il rispetto di determinati “codici di comportamento“.
Sono fondamentali, infatti, per creare e mantenere la relazione con l’altro, catturare l’attenzione e generare comprensione e assenso.
ARTICOLO CORRELATO: Come convincere
Un’impresa non sempre facile, dal momento che alle differenze linguistiche si aggiungono quelle culturali.
Ne ho parlato , ad esempio, in un articolo dedicato alle culture ad alto e basso contesto.
Uno degli aspetti fondamentali della comunicazione umana resta, comunque, l’educazione, in particolare in Paesi particolarmente “sensibili” a questo tema, come il Regno Unito.
Non a caso, l’idea per questo articolo mi è venuto da un reel Instagram di BBC Learning English.
Nel video, si sottolinea l’importanza di essere educati in inglese e vengono proposte delle soluzioni da adottare, suggerendo esempi di versioni più “soft” ed efficaci.
Analizziamo insieme il reel.
Come essere educati in inglese
1) Quando si vuole chiedere qualcosa
Come spiega il video di BBC Learning English, quando vogliamo chiedere un favore, è preferibile non essere troppo diretti (es. “lend me some money, please“, “prestami dei soldi, per favore”).
Meglio optare per soluzioni più “indirette”: forme passive, forme continue o entrambe:
I was wondering if you could lend me some money, please?
Possiamo anche ricorrere alle forme negative, utilizzando i question tag:
You couldn’t lend me some money, could you?

2) Dire “NO”
Per evitare di risultare scortesi, è meglio evitare di dire “no” in modo diretto, preferendo un linguaggio che resta vago (“tentative language“).
Do you want to come for dinner later?
I’m not sure I’ll be able to make that
E, per essere educati, solitamente si fornisce anche una spiegazione.
I actually have some friends visiting

3) Parlare di problemi
Anche quando dobbiamo parlare di problemi, meglio evitare di essere troppo diretti.
Per rendere la frase più “soft”, in inglese è preferibile utilizzare verbi come seem o appear.
You seem to have made a mistake in the report
Viene utilizzata anche la forma passiva, per rendere la frase meno diretta.
It doesn’t look like the report has been written yet
Conclusioni
Quando comunichiamo, l’educazione è molto importante: per stabilire o mantenere una relazione con l’altro, convincere, fare una buona impressione e, in generale, essere più efficaci.
ARTICOLO CORRELATO: “Please”: differenze d’uso in UK e USA
Bastano pochi accorgimenti per rendere le nostre affermazioni o le nostre risposte più “soft” e risultare più educati nelle interazioni con gli altri.
Di questa lezione è disponibile anche un video più lungo sul sito di BBC learning English.
Per altri consigli sull’apprendimento delle lingue e la comunicazione in generale, continuate a seguire il sito e, se vi va, iscrivetevi alle newsletter: riceverete in regalo la guida “Parole e popcorn: come imparare le lingue con film e serie”!

E, per finire, questi sono alcuni articoli che vi potrebbero interessare:
- Podcast in inglese: consigli di ascolto
- L’inglese in cucina
- Contenuti audio: perché sono utili per l’apprendimento delle lingue (e consigli di ascolto)
- 5 canali YouTube per imparare l’inglese
- I vantaggi di YouTube per l’apprendimento delle lingue
- Language Reactor: uno strumento utile per apprendere le lingue con i video
Buona lettura… e buono studio!
Foto di copertina: Photo by fauxels on Pexels.com
Sono l’autore del sito; lavoro come mediatore linguistico dall’inglese e dal francese e in questi articoli ti parlo della mia passione per le lingue straniere e condivido con te suggerimenti e idee per migliorare le tue competenze linguistiche.
Se ti è piaciuto questo articolo, puoi offrirmi un caffè! Grazie! 🙂
Scopri di più da Cristiano Bacchieri
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.