Una delle domande che mi vengono poste più frequentemente da amici e familiari interessati a studiare una lingua straniera è quale sia la ricetta magica per l’apprendimento delle lingue.
Non SE esista, ma QUALE sia... 😉
Apprezzo sempre il loro interesse perché, senza dubbio, apprendere una lingua offre grandi soddisfazioni, sia a livello personale che professionale, oltre a presentare numerosi vantaggi a livello cognitivo.
Alla loro curiosità, rispondo sempre chiedendo: “perché vuoi imparare quella lingua?“.
ARTICOLO CORRELATO: 10 buone ragioni per studiare le lingue straniere
Se una ricetta magica esiste, la risposta a questa domanda è sicuramente l’incantesimo che può trasformare il sogno in realtà.
I motivi per studiare una lingua straniera posso essere i più disparati:
- l’amore per il Paese in cui quella lingua è parlata
- esigenze lavorative, magari per migliorare le proprie opportunità di carriera
- poter comunicare con la persona amata (una delle motivazioni più efficaci in assoluto)
ARTICOLO CORRELATO: La lingua dell’amore
Avere una motivazione forte fa la differenza: aiuta a sormontare qualunque difficoltà la lingua possa porre e l’apprendimento sarà più rapido ed efficace; in caso contrario, il percorso sarà decisamente in salita…
E i risultati inferiori alle aspettative.
ARTICOLO CORRELATO: Come scegliere la lingua da studiare

Dopo aver scelto la lingua da studiare, sarà indispensabile trovare la routine di studio più adatta.
Qui potete trovare una serie di articoli che possono aiutarvi:
- 5 modi per creare un’abitudine
- Morning routine: come iniziare la giornata in modo efficace
- Come scegliere il libro giusto per iniziare a studiare una lingua straniera
- 3 tecniche per studiare in modo efficace
- Ultralearning: un metodo efficace per potenziare l’apprendimento (libro)
- Lo stato di flow: cos’è e come si raggiunge
- Praticare lo speaking da soli
Personalmente, ritengo che uno metodi più efficaci (e divertenti), sia quello dell’apprendimento attraverso i media (film, serie, podcast, libri, ecc.).
Per chi segue questo blog, non sarà di certo una sorpresa… 😉
Per arrivare a parlare con scioltezza, è necessario essere esposti costantemente ai suoni e ai vocaboli della lingua.
Se vogliamo essere sicuri di mantenere quella costanza, dovremo utilizzare dei contenuti interessanti.

A differenza di quello che ci viene fatto credere a scuola, infatti, non è necessario utilizzare testi noiosi o complessi, o imparare facendo affidamento a dialoghi artefatti.
Grazie ai media, possiamo scegliere i contenuti che preferiamo e divertirci (e/o imparare qualcosa) mentre miglioriamo le lingue.
L’importante è scegliere contenuti che ci interessino davvero, per non perdere lo slancio, e adatti al nostro livello.
Spetta a ognuno di noi capire quali argomenti siano più in linea con il nostro stile di apprendimento delle lingue e i nostri gusti.
Questi sono alcuni articoli che possono aiutarvi nella scelta:
- Contenuti audio: perché sono utili per l’apprendimento delle lingue (e consigli di ascolto)
- Imparare le lingue con i podcast
- Listening: strategie per migliorare l’apprendimento delle lingue
- I vantaggi di YouTube per l’apprendimento delle lingue
- 5 canali YouTube per imparare il francese
- 5 canali YouTube per imparare l’inglese
- Language Reactor: uno strumento utile per apprendere le lingue con i video
Conclusioni
L’apprendimento delle lingue è un meraviglioso viaggio alla scoperta di un modo diverso di vedere e descrivere il mondo.
Per renderlo piacevole e duraturo, dobbiamo dotarci degli strumenti di viaggio più idonei ed efficaci.
I contenuti proposti in questo articolo possono aiutarvi nella scelta dei contenuti, che resta comunque una scelta personale.
Sul sito pubblico periodicamente dei suggerimenti di contenuti da guardare, ascoltare e leggere.
Per non perdervi gli aggiornamenti sul sito e i consigli multimediali per l’apprendimento delle lingue, potete iscrivervi alle newsletter.
Buono studio!
Foto di copertina: Photo by Christina Morillo on Pexels.com
Sono l’autore del sito; lavoro come traduttore professionista dall’inglese e dal francese e in questi articoli ti parlo della mia passione per le lingue straniere e condivido con te suggerimenti e idee per migliorare le tue competenze linguistiche.
Se ti è piaciuto questo articolo, puoi condividerlo utilizzando i pulsanti sotto, così aiuterai il blog a crescere… Grazie! 🙂
Iscriviti alle newsletter per ricevere consigli su contenuti multimediali in lingua da guardare, ascoltare e leggere!
Se studi l’inglese, iscriviti al gruppo Facebook “English & The Media”!
Scopri di più da Cristiano Bacchieri
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.