Missing You è una serie thriller realizzata per Netflix che affronta i temi della perdita, del tradimento e della ricerca della verità.
La protagonista è l’ispettrice Kat Donovan, interpretata da Rosalind Eleazar, una detective di Manchester che si occupa di persone scomparse.
La sua vita personale è segnata dalla sparizione, avvenuta undici anni prima, del fidanzato Josh (Ashley Walters) e dall’omicidio irrisolto del padre Clint (Lenny Henry), anch’egli poliziotto.

Nel lavoro, Kat è un’investigatrice di talento che si dedica a fondo alla carriera; sul piano sentimentale, invece, le cose non vanno altrettanto bene.
Incoraggiata dalle migliori amiche Aqua (Mary Malone) e Stacey (Jessica Plummer), si iscrive a un’app di incontri per rimettersi in gioco.
Sfogliando i profili presenti sulla app, Kat si imbatte in quello di Josh; dopo un momento di titubanza, decide di contattarlo per capire i motivi della sua fuga.
Nel frattempo, riceve un’altra notizia che la turba: l’assassino di suo padre sta morendo di cancro ed è determinata a incontrarlo in carcere per conoscere le ragioni dell’omicidio.
Kit si ritrova inevitabilmente a combattere con gli spettri del proprio passato, innescando una serie di eventi che la porteranno a indagare su una rete di crimini legati agli appuntamenti online e a scoprire nuove informazioni sulla morte del padre.
Missing You: l’origine
Missing you è tratta dall’omonimo romanzo di Harlan Coben, che ricopre anche il ruolo di produttore esecutivo.
A differenza del romanzo, che si svolge a New York, la serie è ambientata nel Regno Unito.
I thriller di Harlan Coben sono opere di grande successo, grazie anche alle trasposizioni su Netflix (come “Svaniti nel nulla“, “Fidati di me“, “Suburbia Killer“, “The stranger” e “Safe“), che, grazie agli intrecci e ai colpi di scena, hanno rapito l’attenzione di milioni di spettatori nel mondo.
E Missing You non è da meno.

Conclusioni
Per gli appassionati del genere e i fan di Coben, “Missing You” rappresenta un’aggiunta degna di nota alla collezione Harlan Coben di Netflix, offrendo agli spettatori un thriller avvincente che coniuga mistero, dramma e introspezione psicologica.
Con un ritmo incalzante, la serie svela diversi misteri mentre Kat lavora tenacemente per rimettere insieme frammenti del suo passato.
C’è chi ha criticato la prevedibilità della serie; personalmente l’ho trovata incalzante e ben congegnata, con personaggi interessanti.
L’unica pecca, probabilmente, è il primo episodio: la necessità di presentare i diversi personaggi, il contesto attuale e gli eventi del passato di Kit, lasciano meno spazio ai colpi di scena.
Il ritmo, però, diventa incalzante alla fine dell’episodio.
E, da lì in poi, non ci si ferma più. 😉
Voi lo avete visto?
Per ricevere consigli sull’apprendimento delle lingue e sui contenuti in inglese da leggere, ascoltare o guardare, potete iscrivervi alla newsletter “English & The Media”.
Altri articoli che potrebbero interessarvi:
- The Horror of Dolores Roach (serie + podcast)
- Imparare le lingue con i podcast
- Language Reactor: uno strumento utile per apprendere le lingue con i video
- I vantaggi di YouTube per l’apprendimento delle lingue
MISSING YOU
Produzione: NETFLIX
Anno: 2025
Cast: Rosalind Eleazar (Kat), Jessica Plummer (Stacey Embalo), Richard Armitage (Ellis Stagger), Lenny Henry (Clint Donovan) e Marc Warren (Monte Leburne)
Il libro da cui è tratta la serie:
Sono l’autore del sito; lavoro come traduttore professionista dall’inglese e dal francese e in questi articoli ti parlo della mia passione per le lingue straniere e condivido con te suggerimenti e idee per migliorare le tue competenze linguistiche.
Se ti è piaciuto questo articolo, puoi condividerlo utilizzando i pulsanti sotto, così aiuterai il blog a crescere… Grazie! 🙂
Iscriviti alle newsletter per ricevere consigli su contenuti multimediali in lingua da guardare, ascoltare e leggere!
Se studi l’inglese, iscriviti al gruppo Facebook “English & The Media”!
Scopri di più da Cristiano Bacchieri
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.