Se c’è una cosa in grado di fare davvero la differenza nello studio è la costanza.
E, come dicono in molti, l’apprendimento delle lingue straniere non è uno sprint, ma una maratona.
È nel lungo termine, infatti, che possiamo vedere risultati concreti.
Però, diciamocelo, essere costanti non è sempre facile: tra impegni, stanchezza e mille pensieri, è normale perdere un po’ il ritmo.
La soluzione?
Trasformare lo studio in un momento piacevole! 😉
L’idea per questo articolo mi è venuta ascoltando un episodio del podcast “Le français avec fluidité” (che potete trovare in fondo all’articolo).
Come spiega Fabien, quando ci dedichiamo ad attività che ci piacciono, riusciamo a svolgerle con regolarità, perché ci aiutano a produrre dopamina, definita “l’ormone del piacere“.
Inoltre, sono attività in cui la lingua è utilizzata in contesto, quindi sono anche ottimi strumenti di apprendimento.
Ma quali sono queste attività?
Tra quelle proposte dal podcast “Le français avec fluidité“, quelle che vi elenco di seguito sono le cinque che preferisco.
1) Guardare film e serie
Chi segue il blog, saprà sicuramente che, per me, l’apprendimento con film e serie (ma anche cortometraggi) è di gran lunga il metodo migliore per imparare le lingue!
Non a caso, ne parlo spesso e ho anche creato appositamente due newsletter (“English & The Media” e “Le français et les médias“) e la guida “Parole & Popcorn: come imparare le lingue con film e serie“.
Insomma, direi che l’argomento mi interessa… 😉
Come spiega Fabien, film e serie utilizzano un linguaggio più vicino alla realtà, anche se talvolta i dialoghi possono essere un po’ esagerati…
Dal momento che, in questo caso, la lingua è abbinata alle immagini, l’apprendimento è più efficace, perché i dialoghi hanno un legame con il contesto.
Inoltre, a differenza dei tradizionali testi scolastici, sono contenuti che fanno provare delle emozioni.
Infine, aspetto non meno importante, i film e le serie aiutano anche ad apprendere la cultura del Paese in cui sono ambientati.
Come spiego in dettaglio nella guida “Parole & Popcorn”, possiamo guardare questi contenuti sia attivamente che passivamente.
La visione passiva consiste nel guardare il film o la serie per puro piacere, come faremmo guardando un contenuto nella nostra lingua madre.
Ma possiamo anche optare per una visione attiva, dedicandoci anche all’acquisizione di nuovi vocaboli e nuove frasi.
In alternativa, possiamo scegliere una forma ibrida: una prima visione per piacere, seguita da una seconda dedicata all’analisi del vocabolario, anche con i sottotitoli.
Oppure, una visione sostanzialmente passiva, segnando però qualche parola o frase (soprattutto dal livello intermedio in poi).
ARTICOLO CORRELATO: Language Reactor: uno strumento utile per apprendere le lingue con i video
La visione attiva è, ovviamente, più impegnativa, ma è anche particolarmente efficace.
Qualunque sia il tipo di visione che scegliamo, affinché l’attività sia piacevole e, quindi, duratura, è indispensabile guardare contenuti che ci piacciono.

2) Ascoltare musica in lingua
Nella vita di molte persone, la musica riveste un ruolo fondamentale, soprattutto in determinati momenti.
Inoltre, è una parte importante della cultura di un Paese.
Come per film e serie, anche la musica è disponibile in tanti generi diversi, sempre da scegliere in base ai nostri gusti.
Anche in questo caso, infatti, è bene scegliere le canzoni in base ai nostri interessi e al tipo di emozioni che desideriamo provare in quel momento.
Oltre ad ascoltare, possiamo seguire il testo e cercare i termini che non conosciamo.
La musica ha il vantaggio di essere breve, quindi è un ascolto particolarmente pratico.
Cantare le canzoni, inoltre, è uno dei modi con sui possiamo esercitarci nella produzione orale, come spiego in questo articolo.
Come ricordato nel podcast, è importante tenere presente che si tratta pur sempre di testi artistici, quindi le parole e le frasi non sono necessariamente quelle che i nativi utilizzano tutti i giorni.
3) Guardare video di YouTube
YouTube ci offre l’accesso a un’enorme quantità di video, di tutti i generi, in qualunque momento.
Oltre ai canali dedicati all’apprendimento delle lingue, possiamo anche seguire quelli che trattano gli stessi argomenti dei video che guardiamo nella nostra lingua madre.
Un ottimo modo per espandere il vocabolario in un determinato ambito!
Volendo, possiamo cambiare la lingua nelle impostazioni della piattaforma e fare ricerche di contenuti specifici in lingua.
Inoltre, come suggerisce Fabien, possiamo seguire i nostri YouTuber preferiti anche sui loro canali social, in cui spesso pubblicano video brevi con i sottotitoli.
A proposito di sottotitoli, vi consiglio di fare attenzione a quelli generati automaticamente su YouTube: non sempre, infatti, sono affidabili al 100%…
ARTICOLO CORRELATO: I vantaggi di YouTube per l’apprendimento delle lingue

4) Leggere fumetti
Leggere libri in lingua è sicuramente un’esperienza molto appagante.
I fumetti, però, soprattutto per i livelli meno avanzati, possono rappresentare un’alternativa utile e molto piacevole.
Rispetto ai romanzi, infatti, presentano meno testo e sono accompagnati dalle immagini, quindi possono intimidire meno, oltre a offrire più contesto.
Inoltre, sono un’ottima soluzione per focalizzarsi sui dialoghi!
5) Avere un partner di conversazione
Trovare un partner madrelingua con cui conversare può rivelarsi un’attività molto piacevole e arricchente.
È anche un ottimo modo per mettere in pratica quanto imparato: le lingue, dopo tutto, servono per comunicare!
Un aspetto importante da ricordare, soprattutto per gli introversi come me! 😉
L’obiettivo, in questo caso, è trovare un nativo della nostra lingua di studio interessato a migliorare la nostra lingua madre.
Ci si incontra regolarmente on line e si alternano le conversazioni (ad esempio, 30 minuti per lingua), parlando di vari argomenti di interesse.
Come per qualunque altra conversazione, è fondamentale trovare qualcuno con cui ci troviamo bene.
Per aiutarvi nella ricerca, in questo articolo vi spiego come trovare il partner linguistico giusto.
Altre attività per imparare le lingue divertendosi
Quelle che vi ho elencato sopra sono le cinque attività che ritengo più utili per coniugare apprendimento delle lingue e attività divertenti.
Nel podcast, però, Fabien ne elenca altre cinque:
- videogiochi (consentono di scegliere la lingua di gioco, portano a interagire con l’ambiente circostante e rappresentano un’attività immersiva)
- giochi di società (ottimi perché sono attività di gruppo, meglio se svolte con madrelingua, oppure con altre persone che, come noi, studiano quella determinata lingua)
- far parte di un gruppo di studenti di una determinata lingua
- fare sport o attività fisica (se siamo all’estero, possiamo scegliere uno sport collettivo da fare insieme a dei nativi; nel nostro Paese, possiamo optare per attività sportive online, ad esempio seguendo video YouTube dedicati allo yoga)
- tenere un diario in lingua (può essere scritto o orale; ci consente di prenderci il tempo per riflettere su cosa dire e come dirlo; se lavoriamo con un insegnante madrelingua, possiamo chiedergli di leggerlo e correggere gli eventuali errori)
Conclusioni
Le lingue servono a comunicare nella vita di tutti i giorni.
E, nella vita di tutti i giorni, si possono trovare le attività utili per imparare le lingue divertendosi.
Nell’articolo vi ho elencato quelle suggerite dal podcast “Le français avec fluidité” e che anch’io ritengo molto efficaci.
Non è necessario metterle in pratica tutte e contemporaneamente.
Potete provarle una alla volta e valutare quale (o quali) sono più adatte alla vostra personalità, tenendo presente che devono essere per voi attività piacevoli.
Non siamo più a scuola! 😉
Per ricevere consigli sull’apprendimento delle lingue e su contenuti media da guardare, leggere e ascoltare, continuate a seguire il blog e iscrivetevi alle newsletter.
Buono studio… e buon divertimento!

Questo è l’episodio di “Le français avec fluidité” che ha ispirato l’articolo (la trascrizione è disponibile qui):
Foto di copertina: Photo by Andrea Piacquadio on Pexels.com
Sono l’autore del sito; lavoro come mediatore linguistico dall’inglese e dal francese e in questi articoli ti parlo della mia passione per le lingue straniere e condivido con te suggerimenti e idee per migliorare le tue competenze linguistiche.
Se ti è piaciuto questo articolo, puoi offrirmi un caffè! Grazie! 🙂
Scopri di più da Cristiano Bacchieri
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.